INTERVISTA AD ALDO BRACCIO SULLA TURCHIA PER LA TRASMISSIONE RADIOFONICA...
La registrazione audio dell’intervista ad Aldo Braccio, giornalista e scrittore, redattore della rivista Eurasia sulla Turchia per la trasmissione radiofonica “Tutti in Campo”....
View ArticleAIUTI DI STATO SULL’ENERGIA E L’AMBIENTE: NUOVE NORME DALLA COMMISSIONE
La Commissione Europea ha adottato una nuova disciplina sul finanziamento pubblico nel campo della protezione ambientale e dell’energia. La disposizione entrerà in vigore il primo luglio ed avrà...
View ArticleL’AZERBAIGIAN, UN MODELLO DI TOLLERANZA RELIGIOSA
Per celebrare la nascita a Levico Terme (Tn) del primo Centro Studi in Italia dedicato all’Azerbaigian, si è svolto il 21 maggio a Trento un interessante e molto partecipato incontro dal titolo “Un...
View ArticlePUTIN SCEGLIE L’EURASIA E DÀ SCACCO MATTO AGLI USA E ALLA UE
Puntuale come un orologio svizzero e fedele alla sua natura di giocatore “simmetrico”, Vladimir Putin ha sciolto ogni dubbio e ha deciso di puntare tutto sull’opzione eurasiatica. Il gioco “duro”...
View ArticleEMERGENZA ALLUVIONI IN SERBIA – COMUNICATI DELL’AMBASCIATA DI SERBIA A ROMA
COMUNICATO STAMPA Le piogge che hanno provocato pesanti alluvioni stanno flagellando la Serbia da diversi giorni, con il massimo stato di emergenza per le inondazioni, il cui bilancio ad oggi è di 17...
View ArticleI SISTEMI COMPLEMENTARI PER LA DIFESA DELLA NATO E DELL’UNIONE EUROPEA
A seguito delle elezioni europee, la neoeletta classe dirigente dovrà stabilire il ruolo che l’UE perseguirà nei confronti della NATO. Nel vertice della difesa europea del dicembre 2013, i Paesi membri...
View ArticleQUANDO L’ORSO E IL PANDA SI INCONTRANO (IL LEVIATANO – RASSEGNA ATLANTICA 19...
Riferimento articolo The Economist Best Frenemies (24 maggio 2014) L’accordo siglato a Pechino tra Russia e Cina prevede che la prima fornisca alla seconda, per trent’anni a partire dal 2018, trentotto...
View ArticleLA RINASCITA SUDAMERICANA: IL CASO DEL PERU’
L’economia del Sudamerica è stata costantemente travolta da profonde turbolenze interne causate in gran parte dalla ascesa di governi militari negli anni Ottanta e da profonde crisi del debito negli...
View ArticleBIZANTINISMO E MONDO SLAVO DI KOSTANTIN LEONT’EV
Segnaliamo all’attenzione dei lettori questo interessantissimo testo edito dalle Edizioni all’insegna del Veltro. Si tratta dello scritto di un autore che, cinquant’anni prima di Osvald Spengler e più...
View ArticleSUMMER SCHOOL “VARIABILI CULTURALI, NATION-BUILDING E PROCESSI DI TRANSIZIONE...
Fondazione Eni Enrico Mattei / Economy and Society Programme Butera (Caltanissetta), 1-4 luglio 2014 La Summer School è rivolta a studenti universitari, società civile, centri di ricerca e istituzioni....
View ArticleL’EURO, LA RIUNIFICAZIONE TEDESCA E LE “PROSPETTIVE EGEMONICHE” DELLA GERMANIA
Il fantasma della riunificazione tedesca, susseguente al crollo del muro di Berlino e un riemergere della “sindrome di Versailles” alla fine del 1989 hanno condizionato il rafforzamento della...
View ArticleAPPROCCIO ALLE RELAZIONI RUSSO-ARGENTINE
Tutti parlano della Russia. Il gigante eurasiatico è, oggigiorno, un’importante fonte di notizie per i media, gli analisti e il pubblico in generale. In particolare, i legami con l’Argentina, nel primo...
View ArticleIL LEVIATANO – I SOGNI IMPERIALI DIETRO LA CRISI IRACHENA
Per una volta indirizziamo il nostro sguardo verso la situazione irachena che comincia a riemergere all’attenzione dei media. Nell’articolo di Stratfor, che qui commentiamo, in buona sostanza si dice...
View ArticleLA GEOPOLITICA DELLE RELIGIONI
La geopolitica come metodo d’indagine non si limita a lavorare sulle relazioni internazionali e sui fatti militari. Tra i fattori che essa si sforza di identificare e comprendere, bisogna includere...
View ArticleLa geopolitica delle religioni
SOMMARIO Editoriale Claudio Mutti, La geopolitica delle religioni Dossario – La geopolitica delle religioni Marco Costa, La tradizione confuciana nella Cina socialista Parama Karuna Devi, Narendra Modi...
View ArticleLA GEOPOLITICA DELLE RELIGIONI
LA GEOPOLITICA DELLE RELIGIONI Ecco di seguito l’elenco degli articoli presenti in questo numero, con un breve riassunto di ciascuno di essi EDITORIALE Claudio Mutti, La geopolitica delle religioni LA...
View ArticleVERSO UNA GEOPOLITICA ITALIANA: IL PENSIERO EUROMEDITERRANEO E LA LEZIONE...
Dove nasce la geopolitica Il percorso storico, politico e strategico che lega quanto avevamo detto nei precedenti studi sui popoli arabi e sugli altri “popoli-ponte” della geopolitica eurasiatica(1) –...
View ArticleBRASILE, UN’ELEZIONE CRUCIALE
L’ascesa al potere di Hugo Chavez in Venezuela nel 1999 apre una nuova fase storica in America Latina. Da allora, tutte le elezioni presidenziali nella regione hanno trasmesso (e ci trasmettono) lo...
View ArticleQUALE FINLANDIZZAZIONE?
La crisi ucraina ha riportato l’Europa nell’anticamera della Guerra fredda. Non siamo alle soglie della terza guerra mondiale, ma la tensione tra i Paesi della NATO, unitamente a quelli che ad essa...
View ArticleCONSIDERAZIONI SULL’ISTITUTO DEL CALIFFATO E LA “GIUSTIZIA” NELL’ISLAM
Alla luce dei recenti “rumori” riguardanti un “califfato” su parti dei territori di Siria ed Iraq, riteniamo utile ed interessante riproporre, anche a beneficio dei lettori del sito di “Eurasia”,...
View Article